Bresciano, studente ventunenne di Sound Design al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, con il moniker di DayKoda Andrea Gamba produce electronic / Chill / Beats music muovendosi tra slow-mo beats sperimentali, field recordings, chill sounds e sentori di downtempo, direttamente ispirato a Bonobo, Shigeto, Shlohmo e Teebs.
Nel 2016 DayKoda ha pubblicato i suoi primi lavori sull’etichetta ingleseInsight Music (con un EP solista) e sulla francese Highlife Recordings(l’etichetta di Yakamoto Kotzuga, Dream Koala, John Vogt…) nel various “Chimique”, presentato in premiere in Francia da Traxx Magazine. Nel 2017 Andrea ha saputo consolidare il suo percorso musicale ricevendo prima il supporto di realtà come SVNSET WAVES (pubblicando una traccia inedita nel various “Rising Tides 005”) e finendo ancora di Highlife Recordings (nel secondo various “Organic Symposium”, supportato dal portale francese Manifesto XXI), poi pubblicando il suo primo EP self released “Hard Times and View Points”, supportato in Italia da realtà come Red Bull Music, Elita e Dance Like ShaquilleO’Neil e all’estero da un’etichetta di spicco come Tru Thoughts.
Sempre nel 2017 Andrea ha dato vita al suo primo side project, Mycatisflying, pubblicando a Settembre con questo nome il suo primo beat-tape sulla label francese Orikami Records. Ha anche fondato in collaborazione con artisti residenti in USA ed in giro per l’Europa Kindly Rewind, label e collettivo che punta a mescolare electronic vibes e paesaggi soul / hip hop collaborando con artisti in giro per il Globo. Tracce firmate da Andrea come DayKoda e Mycatisflying sono presenti nella prima release firmata Kindly Rewind, il various artists internazionale “Introducing”.
Ad Aprile 2018 DayKoda pubblica “Lucid Dreams”: curato dalla label francese Orikami Records in collaborazione con Beat Machine Records, il mini-album si dimostra un successo ricevendo supporto, tra gli altri, da Tom Ravenscroft (BBC Radio 6), Skinny Pelembe (Bronswood), Travis Holcombe (KCRW) e Raffaele Costantino (Rai Radio 2), oltre che da portali di riferimento come Rumore, Rockit e SentireAscoltare.